Anche grazie alla frequentazione del Rito da parte di prestigiosi studiosi italiani ed europei. Tra questi spicca la figura di Alfonso M. di Nola, eminente antropologo, nominato cittadino onorario di Cocullo, in seguito alla frequentazione ed agli studi da lui dedicati al Rito e al paese che lo ospita.
Proprio in occasione del Rito del 1997, a pochi mesi dalla scomparsa di di Nola, il comune, d’intesa con un gruppo di studiosi coordinati dai professori Emiliano Giancristofaro ed Ireneo Bellotta, decise di istituire, a Cocullo, il Centro Studi e Documentazione per le Tradizioni Popolari.
Il Centro è divenuto negli anni un polo di attrazione per lo studio delle tematiche di antropologia culturale e delle tradizioni popolari. Ad oggi Cocullo è sede di convegni ove intervengono i maggiori esperti del settore a livello internazionale ed ospita specialisti, cultori della materia e studenti che desiderino avvalersi del patrimonio bibliotecario cartaceo, della videoteca e dei documenti digitalizzati. Il Centro realizza inoltre un’opera di formazione e divulgazione rivolta alle scolaresche e ai visitatori, dedicata anche alle problematiche relative al rapporto dell’uomo con la natura, quale la necessità di produrre energia rinnovabile e di tenere uno stile di vita ecocompatibile; alla conoscenza dell’ambiente circostante; alla salvaguardia delle specie floreali e faunistiche che vivono sul territorio.
Un’ala del palazzo comunale ospita una mostra multimediale.
Il Centro ha promosso la pubblicazione di studi scientifici e di opere di carattere divulgativo dedicate al rito, favorendone la conoscenza sia tra gli studiosi sia presso una più vasta platea di lettori.
Il Centro è dotato di un’ampia biblioteca dedicata alle maggiori manifestazioni popolari d’Abruzzo e non solo.
Si tratta di appuntamenti storici, religiosi, folcloristici, che ogni anno richiamano in Abruzzo centinaia di migliaia di visitatori.
La catalogazione e il costante aggiornamento del patrimonio bibliotecario e documentaristico sono a cura dell’Associazione Culturale “Alfonso M. di Nola”, fondata a Cocullo nel 2009.
I membri del Comitato Scientifico sono a disposizione per illustrare le caratteristiche salienti delle manifestazioni.