Contenuti in evidenza

Centro Studi e Documentazione Alfonso DI Nola

Cocullo, per il prestigio che ha raggiunto negli anni la sua festa, il Rito dei Serpari legato al culto di San Domenico Abate, aspira ad essere punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari abruzzesi.

Nome Alternativo

Museo Civico Etnografico Multimediale - Cocullo

Descrizione

Anche grazie alla frequentazione del Rito da parte di prestigiosi studiosi italiani ed europei. Tra questi spicca la figura di Alfonso M. di Nola, eminente antropologo, nominato cittadino onorario di Cocullo, in seguito alla frequentazione ed agli studi da lui dedicati al Rito e al paese che lo ospita.
Proprio in occasione del Rito del 1997, a pochi mesi dalla scomparsa di di Nola, il comune, d’intesa con un gruppo di studiosi coordinati dai professori Emiliano Giancristofaro ed Ireneo Bellotta, decise di istituire, a Cocullo, il Centro Studi e Documentazione per le Tradizioni Popolari.
Il Centro è divenuto negli anni un polo di attrazione per lo studio delle tematiche di antropologia culturale e delle tradizioni popolari. Ad oggi Cocullo è sede di convegni ove intervengono i maggiori esperti del settore a livello internazionale ed ospita specialisti, cultori della materia e studenti che desiderino avvalersi del patrimonio bibliotecario cartaceo, della videoteca e dei documenti digitalizzati. Il Centro realizza inoltre un’opera di formazione e divulgazione rivolta alle scolaresche e ai visitatori, dedicata anche alle problematiche relative al rapporto dell’uomo con la natura, quale la necessità di produrre energia rinnovabile e di tenere uno stile di vita ecocompatibile; alla conoscenza dell’ambiente circostante; alla salvaguardia delle specie floreali e faunistiche che vivono sul territorio.
Un’ala del palazzo comunale ospita una mostra multimediale.
Il Centro ha promosso la pubblicazione di studi scientifici e di opere di carattere divulgativo dedicate al rito, favorendone la conoscenza sia tra gli studiosi sia presso una più vasta platea di lettori.
Il Centro è dotato di un’ampia biblioteca dedicata alle maggiori manifestazioni popolari d’Abruzzo e non solo.
Si tratta di appuntamenti storici, religiosi, folcloristici, che ogni anno richiamano in Abruzzo centinaia di migliaia di visitatori.
La catalogazione e il costante aggiornamento del patrimonio bibliotecario e documentaristico sono a cura dell’Associazione Culturale “Alfonso M. di Nola”, fondata a Cocullo nel 2009.
I membri del Comitato Scientifico sono a disposizione per illustrare le caratteristiche salienti delle manifestazioni.

Luoghi Correlati

Modalità di Accesso

Possibilità di accesso a tutti adulti e bambini. Anche con sedia a rotelle.

descrizione immagine

Servizi presenti nel Luogo

I visitatori hanno a disposizione:
Sala conferenze;
Sala multimediale: computer, proiettore, ecc.;
Catalogo digitale del materiale presente nella biblioteca;
Personale del Centro che farà da guida ai visitatori;
Specialisti in antropologia culturale e in tradizioni popolari che tengono regolarmente seminari aperti ai visitatori e agli studiosi interessati che ne facciano richiesta.

Ulteriori Informazioni

Il Centro, ubicato nel palazzo comunale sito nella piazza centrale di Cocullo, ospita:
Mostra Multimediale sul Rito dei Serpari e la festa di San Domenico Abate;
Biblioteca dedicata agli studi di antropologia culturale sul rito dei serpari e sulle tradizioni popolari abruzzesi, contenente tra l’altro l’opera omnia di Alfonso M. di Nola e gli studi dei suoi allievi;
Volumi pubblicati a cura del Centro;
Atti dei convegni realizzati dal Centro dal 1997 ad oggi;
Emeroteca con gli articoli dei giornali europei e mondiali sul Rito cocullese;
Documentari realizzati dalle TV abruzzesi, nazionali ed europee sul Rito;
Mostra animata sulle caratteristiche delle principali tipologie di serpi presenti nelle campagne cocullesi;
Archivio delle tradizioni popolari;
Archivio di documenti storici antichi sugli eventi cocullesi nei secoli.

Contatti

URP
Telefono

0864 49117

Email

comune.cocullo@katamail.com

PEC

comune.cocullo@pec.it

Indirizzo

Piazza Madonna delle Grazie

Luogo

Piazza Madonna delle Grazie, 67030, Comune di Cocullo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri